IL PROGETTO BABY SITTER COMUNALE -Elenco Intercomunale Baby Sitter

Il Progetto "Baby Sitter Comunale" è nato nel 2006, su iniziativa della nostra Commissione Pari opportunità e dell'assessorato ai servizi sociali del Comune di Pozzuolo del Friuli, per supportare le famiglie dei Comuni convenzionati offrendo servizi avanzati di custodia e animazione dei bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.
Il Progetto è stato realizzato mediante la creazione dell'Elenco Intercomunale Baby Sitter, una sorta di Albo di operatrici professionali appositamente selezionate e formate per offrire alle famiglie, e agli stessi Comuni, prestazioni di baby sitting, animazione ed educazione culturale, con criteri di qualità e affidabilità conseguenti alla severa selezione operata dai Comuni gestori, nonché grazie al percorso formativo obbligatorio al quale le persone selezionate sono soggette prima di essere ammesse all'Elenco.

La Convenzione è stata sottoscritta nel marzo 2007 anche dai Comuni di Campoformido, Martignacco, Pagnacco e Pozzuolo del Friuli e si è allargata, nel febbraio 2008, ai Comuni di Moruzzo e Reana del Rojale e, dal 1 agosto 2009, ai Comuni di Basiliano, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Remanzacco, Tavagnacco e Tricesimo. Dal 1° gennaio 2010 ha inoltre aderito alla Convenzione anche il Comune di Pradamano, per un totale di 14 Enti convenzionati. 
Nel 2010 il Progetto ha ottenuto il Patrocinio della Provincia di Udine.

Fin dai primi anni di attività dell'Elenco Intercomunale Baby Sitter, la risposta da parte delle famiglie residenti nei Comuni convenzionati è stata straordinaria e ha premiato un'idea innovativa e un sistema di gestione efficace, sicuro e dinamico.

Le famiglie residenti nei quattordici Comuni convenzionati possono infatti accedere ad un servizio che ha come obiettivo primario di supportare le famiglie nella gestione della prole, ma con criteri di professionalità e affidabilità e con servizi aggiuntivi del tutto nuovi in materia di intrattenimento e gioco, educazione all'immagine e alle Arti visive e di promozione della creatività dei bambini.

Infatti le operatrici iscritte all'Elenco Intercomunale non sono delle semplici baby sitter ma, durante il percorso formativo e in occasione delle periodiche esperienze di aggiornamento, vengono preparate alla fornitura alle famiglie di alcuni servizi aggiuntivi che costituiscono un'ulteriore specificità del Progetto: in particolare la realizzazione, insieme ai bambini e ai ragazzi gestiti,  di laboratori creativi ed esperienze visive volte a promuovere nei giovanissimi la conoscenza delle Arti Visive ed, in genere, la creatività e la sperimentazione artistica in settori formativi oggi ampiamente trascurati. 
Tali obiettivi pongono l'esperienza del "Progetto Baby Sitter Comunale" tra le iniziative più avanzate a livello nazionale nell'ambito dell'educazione culturale dei giovanissimi e nel più complesso settore del supporto evoluto all'istituto familiare.

Il Progetto "Baby Sitter Comunale" e l'Elenco Intercomunale Baby Sitter sono gestiti dai Servizi Demografici e Culturali del Comune di Pasian di Prato, che è l'Ente capofila della Convenzione.

Il Progetto si è dotato di un apposito portale web, nel quale è possibile ottenere tutte le informazioni sul servizio baby-sitter, sulle caratteristiche e specificità del Progetto e, in particolare, sulle garanzie e sul supporto alle madri e alle famiglie nella gestione quotidiana dei bambini.
Per visitare il sito selezione il seguente link:

oppure scarica il volantino del Progetto Baby Sitter Comunale (pdf 1,5 Mb)

   

            

| © Copyright 2011-2024 Comune di Pasian di Prato - Commissione Pari Opportunità |
| Copyright immagini - Per la riproduzione di testi e immagini scrivere una e-mail a: pariopportunitapasian.it |
sito web realizzato da: Andrea Zecchin - Servizi Demografici e Culturali Comune di Pasian di Prato